Ingegnere junior: chi è, mansioni e stipendi delle diverse specializzazioni

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Se ti senti portato per l’ingegneria e stai cercando di fare il tuo ingresso nel mondo del lavoro, la figura dell’ingegnere junior potrebbe rappresentare un’opportunità molto interessante per te. Gli Ingegneri junior rappresentano la nuova generazione di professionisti coinvolti nelle diverse specializzazioni dell’Ingegneria, dalle costruzioni all’informatica, dalla meccanica alla chimica, per citarne solo alcune. 

Ma chi sono gli ingegneri junior? Quanto guadagna un ingegnere junior? In questo articolo analizzeremo tutto ciò che c’è da sapere sull’ingegnere junior, dalla sua formazione al suo ingresso nel mondo del lavoro, fino ai dettagli delle diverse specializzazioni e agli stipendi medi in Italia. Se sei curioso di scoprire di più su questa figura professionale, non perderti il resto dell’articolo!

Cosa fa un ingegnere junior e quali sono le sue competenze?

Prima di definire il lavoro dell’ingegnere junior, dobbiamo precisare che questa definizione non è del tutto corretta. Il termine “ingegnere junior” non identifica una professione specifica, ma si riferisce agli ingegneri con una laurea triennale iscritti alla sezione B dell’albo degli ingegneri. 

È stata la stessa sentenza n.1473 del 2009 del Consiglio di Stato a definire come “inappropriato” l’utilizzo dei termini “ingegneri junior” e “ingegneri senior”, poiché queste espressioni suggeriscono una differenza di esperienza lavorativa o di anzianità, mentre la differenza tra junior e senior è data solamente dai diversi titoli di studio.

A differenza di quanto accadeva in passato, quando gli ingegneri junior potevano ricevere incarichi solo in materia di edilizia privata, a partire dal 2015 gli ingegneri junior in Italia hanno ottenuto la possibilità di collaborare alle attività di progettazione, direzione dei lavori, stima e collaudo di opere edilizie, sia per lavori pubblici che privati. Questa importante conquista è stata ottenuta grazie alla Circolare n. 554 del 1 luglio 2015 del Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI), che ha interpretato una precedente sentenza del Tar della regione Campania. 

Perché le competenze degli ingegneri junior sono tanto dibattute?

La necessità di definire le competenze professionali degli ingegneri junior nasce a seguito del ricorso avanzato da una società di costruzioni contro l’affidamento dei lavori di completamento ed adeguamento della rete fognaria e dell’impianto di depurazione ad una società concorrente da parte del Comune di Lapio, in provincia di Salerno. La società di costruzioni ha contestato la sottoscrizione degli elaborati dell’offerta tecnica da parte di un ingegnere junior iscritto alla sezione B dell’albo degli ingegneri, sostenendo che non avesse i requisiti per prendere parte ai progetti richiesti dal bando di gara.

Il Tar salernitano ha respinto il ricorso, definendolo “palesemente infondato nel merito”. Secondo il giudice amministrativo, il bando di gara aveva ad oggetto il completamento e l’adeguamento della rete fognaria e non la progettazione di nuove opere come invece sostenuto dalla società di costruzioni. Pertanto, l’attività richiesta non era al di fuori delle competenze dell’ingegnere junior.

La decisione del Tar salernitano ha sollevato una serie di questioni riguardo le competenze professionali degli ingegneri junior. Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) ha chiarito la questione con la Circolare n. 554 del 1 luglio 2015. Secondo il Consiglio, gli ingegneri junior iscritti alla sezione B dell’albo possono porre in essere attività di concorso e collaborazione alle attività di progettazione, direzione dei lavori, stima e collaudo di opere edilizie, comprese le opere pubbliche, per quanto riguarda il settore dell’ingegneria civile e ambientale. Tuttavia, gli ingegneri junior dovranno sempre agire in collaborazione con un ingegnere iscritto alla sezione A dell’albo degli ingegneri, che avrà la responsabilità finale delle attività svolte.

Gli ingegneri iscritti alla sezione B dell’Albo degli ingegneri in Italia presentano una vasta gamma di competenze e skill, che variano in base al settore professionale d’appartenenza. Infatti, l’Ingegneria è una disciplina molto vasta che si estende in diversi campi, come l’edilizia, l’energia, l’informatica, l’ambiente, la meccanica e molti altri. Per questo ci sembra il caso di approfondire le diverse figure nel dettaglio. 

Ingegnere meccanico junior

Il percorso di carriera di un ingegnere meccanico laureato alla triennale, solitamente inizia da posizioni junior all’interno di team composti da professionisti esperti e ingegneri senior. Questa esperienza offre all’ingegnere la possibilità di acquisire competenze e di confrontarsi con tutte le attività dell’ingegneria meccanica, inclusa la progettazione di componenti e sistemi meccanici, la supervisione dei processi e il controllo della produzione.

Con l’aumentare della seniority e dell’esperienza, l’ingegnere meccanico può assumere maggiori responsabilità e partecipare a progetti più complessi e stimolanti, sia all’interno di un’azienda come dipendente, sia come libero professionista o consulente esterno. In quest’ultima veste, l’ingegnere meccanico potrebbe essere chiamato a fornire soluzioni tecniche per le sfide e le esigenze specifiche di una vasta gamma di clienti, aumentando la propria esperienza e il proprio bagaglio professionale.

Lo stipendio annuo di un ingegnere meccanico si aggira intorno ai 27.234 €, per un salario lordo mensile che va dai 1.779 € ai 2.632 €. Dopo 5 anni di esperienza lavorativa, il salario mensile dell’Ingegnere meccanico può aumentare fino a 2.203 € – 3.184 €. Questi dati possono variare a seconda dell’azienda, della posizione geografica e delle competenze specifiche dell’ingegnere meccanico. 

Ingegnere chimico junior

L’ingegnere chimico è un professionista altamente specializzato nei processi di trasformazione chimica della materia, soprattutto in ambito industriale. Ma quali sono le mansioni di un ingegnere chimico junior?

In primo luogo, questo professionista si occupa dell’ottimizzazione dei processi produttivi chimici, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza e la sostenibilità dei processi. In questo contesto, l’ingegnere chimico può sviluppare nuovi metodi per ridurre i costi di produzione e aumentare la qualità dei prodotti. In secondo luogo, si dedica allo sviluppo di nuovi materiali e processi di produzione. Ciò comporta lo studio e l’applicazione di nuove tecnologie e metodologie innovative, con l’obiettivo di produrre prodotti migliori e più efficienti.

L’ingegnere chimico junior generalmente percepisce uno stipendio mensile che varia tra 1.825 € e 2.686 € all’inizio della carriera. Dopo 5 anni di esperienza lavorativa, la retribuzione mensile può aumentare fino a 2.106 € – 3.034 €.

Ingegnere gestionale junior

L’ingegnere gestionale junior ha il compito di analizzare l’economia dell’azienda, identificare le fasi in cui si può intervenire per migliorare l’efficienza e ridurre al minimo le perdite. Inoltre, deve ottimizzare tutte le parti dell’azienda, valutare il personale, controllare la qualità dei prodotti o dei servizi e pianificare una strategia futura per far evolvere l’azienda. Il calcolo dei rischi è un compito importante per assicurare che ogni intervento porti profitto e non causi perdite. 

Un ingegnere gestionale junior può aspettarsi di ricevere uno stipendio di 27.500 € lordi all’anno ad inizio carriera, mentre dopo 5 anni di esperienza (metà carriera) lo stipendio può arrivare fino a 39.500 lordi €. Dopo 10 anni di esperienza (senior), invece, lo stipendio può raggiungere fino a 72.400 lordi €. 

Ingegnere edile junior

L’ingegnere edile junior svolge un ruolo chiave nella creazione di nuovi edifici, dalla fase di ricognizione del terreno fino alla supervisione della costruzione. Analizza il terreno e i costi di produzione, fornisce consulenza all’architetto e suggerisce i materiali e le attrezzature da utilizzare. Questo professionista supervisiona la costruzione, testa i requisiti di sicurezza e propone interventi di manutenzione o adeguamento su edifici esistenti. Inoltre, può suggerire interventi di eco-sostenibilità o bonifica di siti futuri.  

Se ti stai chiedendo qual è lo stipendio di un ingegnere edile junior, devi sapere che ad inizio carriera può arrivare a guadagnare fino a 26.500 € lordi all’anno o 13,59 € lordi all’ora, che possono toccare anche i 35.000 € annuali a fronte di una maggiore esperienza. 

Ingegnere civile junior

Le competenze degli ingegneri civili junior riguardano il concorso e la collaborazione alle attività di progettazione, direzione dei lavori, stima e collaudo di opere edilizie, comprese le opere pubbliche. Inoltre, gli ingegneri junior sono abilitati alla progettazione, alla direzione dei lavori, alla vigilanza, alla contabilità e alla liquidazione relative a costruzioni civili semplici, utilizzando metodologie standardizzate.

Gli ingegneri junior iscritti alla sezione B dell’albo hanno anche competenze nei rilievi diretti e strumentali sull’edilizia attuale e storica e nei rilievi geometrici di qualsiasi natura. Tuttavia, per le attività che prevedono soluzioni avanzate, innovative o sperimentali, la competenza spetta agli ingegneri civili e ambientali iscritti alla sezione A dell’albo.

Gli ingegneri civili sono tra le professioni più remunerate e i loro stipendi variano in base all’esperienza e alla posizione lavorativa. Gli ingegneri civili junior possono aspettarsi uno stipendio annuo di circa 28.700 €, che aumenta a circa 37.000 € per i professionisti di età intermedia e può superare i 48.000 € per quelli più esperti.

Ingegnere industriale junior

Gli ingegneri laureati in ingegneria industriale e iscritti alla sezione B dell’Albo degli ingegneri collaborano alla progettazione, direzione lavori, stima e collaudo di macchine e impianti, in materia di opere private e pubbliche. Inoltre, effettuano rilievi diretti e strumentali di parametri tecnici relativi a macchine e impianti, e sono competenti in attività che implicano l’uso di metodologie standardizzate.

L’attività professionale di questi ingegneri può essere svolta in diversi settori, come l’industria manifatturiera, la meccanica, l’elettronica, la produzione di energia, l’automazione, la robotica e molti altri. Lo stipendio di un ingegnere industriale junior si aggira tra 1.693 € e 2.630 € lordi al mese all’inizio del rapporto di lavoro, per un loro annuale di circa 29.900 €. 

Come diventare ingegnere junior: dalla formazione all’esame di Stato

Come abbiamo accennato, per diventare ingegneri junior è necessario essere iscritti alla sezione B dell’albo degli ingegneri. Per accedere a questa sezione, bisogna conseguire una laurea triennale in ingegneria in una delle seguenti classi di laurea: 

  • Scienze dell’architettura 
  • Scienze e tecniche dell’edilizia 
  • Ingegneria civile e ambientale 
  • Ingegneria industriale 
  • Ingegneria dell’informazione 
  • Scienze e tecnologie informatiche 
  • Scienze dell’architettura e dell’ingegneria edile, 
  • Ingegneria civile e ambientale, industriale e dell’informazione
  • Scienze e tecnologie informatiche

Una volta conseguita la laurea triennale, è necessario superare l’esame di Stato per diventare ingegnere junior e acquisire l’abilitazione professionale per potersi iscrivere alla sezione B dell’albo degli ingegneri.

Qual è la differenza tra ingegnere junior e senior?

La differenza tra le due figure professionali non è solo formale, ma anche una questione di competenze

Secondo l’articolo 46 del DPR 328/2001, per il settore dell’ingegneria civile e ambientale, l’ingegnere ha competenze che includono la pianificazione, la progettazione, lo sviluppo, la direzione dei lavori, la stima, il collaudo, la gestione, la valutazione di impatto ambientale di opere edili e strutture, infrastrutture, territoriali e di trasporto, di opere per la difesa del suolo e per il disinquinamento e la depurazione.

D’altra parte, l’ingegnere junior ha competenze limitate a progetti che utilizzano metodologie standardizzate, progettazione e direzione di lavori semplici, rilievi geometrici e diretti e attività di supporto alla progettazione. Inoltre, gli ingegneri junior sono iscritti alla sezione B dell’albo degli ingegneri, mentre gli ingegneri sono iscritti alla sezione A.

Se sei un neolaureato in Ingegneria, ti invitiamo a esplorare le offerte di lavoro come ingegnere junior disponibili sul sito in.Hr. In alternativa, se preferisci candidarti in autonomia, ti suggeriamo di inviarci il tuo curriculum vitae, in modo da poterti mettere in contatto con le aziende alla ricerca di un profilo come il tuo.