Quality engineer: cosa fa e perché è una figura cruciale per le aziende

La fidelizzazione dei clienti è un obiettivo comune alle aziende in tutto il mondo. Per riuscire in questo scopo, le imprese investono costantemente in strategie di marketing, come programmi ad hoc, offerte speciali e altre iniziative per attirare e mantenere i clienti. Tuttavia, nonostante gli sforzi, queste iniziative si traducono in un buco nell’acqua, mandando in fumo ingenti investimenti.

Ma qual è la chiave per fidelizzare i clienti? Nella maggior parte dei casi, il motivo è da ricercarsi in una carenza nel controllo qualità. Il controllo di qualità (QC) in produzione consiste nel verificare continuamente la qualità dei prodotti e individuare eventuali difetti per eliminarli. Il processo di correzione dovrebbe avvenire prima che i prodotti raggiungano i consumatori, motivo per cui la figura del quality engineer è fondamentale per le aziende. 

Questo ruolo si è evoluto nel corso degli anni, passando da un focus esclusivo sulla conformità del prodotto finito a una maggiore attenzione a tutto il processo produttivo. Oggi, il quality engineer è responsabile di garantire che tutti gli aspetti della produzione, dalle materie prime alla fabbricazione, soddisfino gli standard di qualità richiesti.

Se vuoi sapere cosa fa, quanto guadagna e come diventare quality engineer, questa guida fa al caso tuo!

Chi è l’Ingegnere addetto al controllo qualità?

In questo primo paragrafo addentriamoci nel significato del termine “quality engineer”. Meglio noto come responsabile del controllo qualità, il quality engineer è il professionista responsabile di garantire che i prodotti e i processi di produzione siano in linea con gli standard di qualità richiesti dall’azienda. 

Di fatto, tra i suoi compiti quotidiani, rientra la verifica della qualità delle materie prime, il monitoraggio dei processi di produzione, l’identificazione e la risoluzione dei problemi di qualità e l’implementazione di controlli e procedure per migliorare la qualità del prodotto. 

Si tratta di una figura cruciale per le aziende che vogliono restare competitive, dal momento che il mercato richiede prodotti sicuri e affidabili, ma il suo lavoro permette anche di soddisfare le aspettative dei clienti e mantenere il processo produttivo efficiente al minor costo possibile.

Ma il quality engineer non è un lupo solitario: egli lavora a stretto contatto con altri reparti produttivi e i vari stakeholders per garantire che prodotti e servizi soddisfino gli standard di qualità richiesti. Può lavorare con il Reparto Progettazione e Sviluppo per testare la durabilità e le debolezze di un prodotto, con i fornitori per garantire la qualità delle materie prime, con il Reparto Manifatturiero e con i clienti per analizzare i loro feedback.

Il suo ruolo è quindi centrale per assicurare che la qualità sia integrata in tutti i processi aziendali, garantendo che i prodotti e i servizi siano in linea con i requisiti dei clienti e superino le loro aspettative.

Cosa fa un quality engineer: mansioni e responsabilità

Una delle principali responsabilità dell’ingegnere addetto al controllo qualità è quella di definire le caratteristiche qualitative del prodotto di riferimento, in modo che possa essere immesso sul mercato. Per far ciò, deve innanzitutto definire degli standard di qualità per le materie prime, i processi produttivi e i prodotti finiti.

In secondo luogo, il quality engineer deve strutturare i processi di verifica per monitorare la produzione e garantire che gli standard di qualità siano costantemente rispettati. Ciò può includere l’utilizzo di tecniche di controllo qualità, come ad esempio il controllo statistico dei processi (SPC) o l’analisi delle prestazioni dei processi (APP), per rilevare e correggere eventuali deviazioni dagli standard di qualità.

I compiti dell’ingegnere addetto al controllo qualità possono variare a seconda dell’azienda e del settore in cui lavora. In generale, le principali responsabilità possono includere:

  • Creazione e implementazione di processi di verifica per monitorare gli standard di qualità.
  • Revisione e implementazione dei processi produttivi per garantire che gli standard di qualità siano sempre rispettati.
  • Creazione di documentazione per attestare gli standard di qualità.
  • Collaborazione con il settore produttivo per garantire che i protocolli di qualità siano rispettati e implementati.
  • Analisi e test di diverse parti del processo produttivo per controllare l’efficacia, come prodotti, componenti, e processi.
  • Analisi delle possibili problematiche e sviluppo di strategie per risolverle.

Inoltre, il quality engineer può essere coinvolto in attività come la formazione del personale, la comunicazione con i clienti e la gestione dei reclami per garantire che i requisiti di qualità siano sempre soddisfatti.

Leggi anche – Ingegnere di processo: cosa fa e quanto guadagna

Formazione tecnica e scientifica: la chiave per lavorare come quality manager

Per diventare un responsabile della qualità in un’azienda non esiste un percorso formativo valido per tutti. C’è però da dire che la maggior parte delle offerte di lavoro come quality engineer cerca figure che abbiano un background in discipline scientifiche o tecniche. Avere una laurea in Ingegneria, chimica, fisica o matematica può essere sicuramente un vantaggio per chi vuole intraprendere questa carriera.

Per fare un esempio, per lavorare come quality manager in aziende che operano in settori specifici come quello chimico, agroalimentare, farmaceutico o simili, è importante possedere una formazione accademica in discipline come chimica, biotecnologia o farmacia. Questo perché questi settori richiedono una comprensione specifica delle sostanze chimiche e dei processi produttivi utilizzati. Allo stesso modo, per lavorare in aziende del settore automotive o metalmeccanico, una laurea in ingegneria può essere considerata un vantaggio.

In generale, per diventare un quality manager, è importante avere una solida comprensione dei processi produttivi, nonché delle norme e degli standard di qualità applicabili al settore specifico in cui si desidera lavorare. Inoltre, le competenze in problem solving, capacità relazionali e capacità di lavorare in team sono molto importanti per questo ruolo.

Al di là della formazione accademica, esistono corsi di formazione specifici per diventare un quality manager, organizzati da istituti di formazione professionale. Questi corsi possono fornire una solida base di conoscenze in materie come il controllo della qualità, la gestione dei processi produttivi e la risoluzione dei problemi.

Per svolgere al meglio le proprie mansioni, un quality manager deve anche conoscere standard internazionali come la certificazione ISO 9001. È una forma di garanzia per i clienti e per il mercato in generale, che dimostra come l’azienda mantenga un sistema di gestione della qualità efficace e conforme allo standard.

Come diventare quality engineer: le competenze per riuscire in questo mestiere

Come per molti altri lavori, non è la sola formazione tecnica a fare il professionista. Le soft skills possono dimostrarsi la vera carta vincente anche in questo settore. 

Tra queste competenze trasversali si possono menzionare:

  • Autonomia e capacità di lavorare per obiettivi: il quality engineer deve essere in grado di prendere decisioni in autonomia e lavorare per raggiungere gli obiettivi aziendali.
  • Problem solving: l’ingegnere deve essere in grado di analizzare i problemi e sviluppare soluzioni efficaci per risolverli.
  • Buone capacità relazionali: il quality engineer deve essere in grado di lavorare in team e comunicare efficacemente con colleghi, dipendenti, clienti e fornitori.
  • Conoscenze tecniche: una laurea in materie tecniche o ingegneristiche è spesso richiesta per questo ruolo, poiché è necessario avere una buona conoscenza delle tecnologie, dei processi produttivi e delle norme di qualità.
  • Attenzione ai dettagli: il quality engineer deve essere in grado di prestare attenzione ai dettagli per garantire che i prodotti e i processi produttivi soddisfino gli standard di qualità richiesti.

Con queste competenze, trovare lavoro come quality engineer può essere abbastanza facile, vista l’enorme richiesta di professionisti in questo campo, proveniente da grandi realtà produttive operanti in settori come quello alimentare, tessile, chimico e farmaceutico.

Quanto guadagna un quality engineer?

Negli ultimi anni, l’importanza data alla ricerca della qualità all’interno delle aziende ha reso il ruolo del quality engineer sempre più richiesto. 

Il salario di un responsabile del controllo qualità può variare in base a due fattori principali: 

  • gli anni di esperienza maturati;
  • il settore in cui si svolge il ruolo.

Per quanto riguarda gli anni di esperienza, un quality engineer con pochi anni di esperienza può guadagnare intorno a 30.000 euro all’anno, mentre un professionista navigato può arrivare fino a 50.000 euro all’anno.

Anche il settore in cui si svolge il ruolo può avere un impatto significativo sul salario. Ad esempio, i quality engineer che lavorano in settori come la farmaceutica o l’aerospaziale possono guadagnare di più rispetto a quelli che lavorano in altri settori.

In generale, si può dire che lo stipendio medio di un quality engineer in Italia si aggira intorno ai 40.000 euro all’anno. Tuttavia, è importante sottolineare che queste cifre possono variare notevolmente a seconda delle aziende e dei singoli casi.

In generale, le opportunità di carriera per gli ingegneri del controllo qualità sono eccellenti, poiché la maggior parte delle aziende sono alla ricerca costante di strategie per migliorare il prodotto finale. Inoltre, le competenze del quality engineer sono trasferibili ad altri settori, quindi le possibilità di carriera sono molteplici.

Come hai visto, le opportunità di lavoro per i quality engineer sono molteplici e variano in base al settore e alle esigenze delle aziende. Per trovare la posizione perfetta, è importante avere accesso a una vasta gamma di opportunità di lavoro. In questo senso, inHR è una risorsa preziosa per i professionisti del controllo qualità alla ricerca di una nuova opportunità lavorativa. Iscriviti su in.HR per avere la possibilità di candidarti per le offerte di lavoro come quality engineer e trovare quella che meglio soddisfa le tue esigenze. Non perdere l’occasione di trovare il lavoro dei tuoi sogni!